EventI

Cat Power | Sings Dylan: The 1966 Royal Albert Hall Concert
27
giu
2025

Cat Power | Sings Dylan: The 1966 Royal Albert Hall Concert

  • Dove:Verona (VR)
  • Location:Teatro Romano (VR)
  • Orario:dalle ore 21.15
  • Prezzo:a partire da € 43,70

Cat Power ritorna in Italia con il live del suo ultimo album dal vivo

 Nel novembre dello scorso anno, Cat Power è salita sul palco della Royal Albert Hall di Londra regalando al pubblico la rievocazione magistrale di uno dei concerti dal vivo più leggendari di tutti i tempi. Tenutosi al Manchester Free Trade Hall nel maggio 1966 – ma denominato comunemente “Concerto della Royal Albert Hall” a causa di un bootleg erroneamente etichettato – lo spettacolo originale vide Bob Dylan effettuare il suo iconico passaggio da acustico a elettrico a metà esibizione, scatenando le ire dei puristi del folk e modificando per sempre la traiettoria del rock and roll. Nella sua personale reinterpretazione di quel concerto epocale, Chan Marshall ha infuso ogni singolo brano di grazia e un tangibile senso di reverenza protettiva, trasponendo la tensione anarchica del set di Dylan con una gioia calda e luminosa. Ora immortalata nell’album dal vivo “Cat Power Sings Dylan: The 1966 Royal Albert Hall Concert“, la performance ipnotica di Marshall non solo rende omaggio all’impronta del suo eroe sulla storia, ma conferisce anche una nuova e sbalorditiva vitalità a molte delle sue canzoni più venerate.

Cat Power il prossimo 27 giugno sarà sul palco del Teatro Romano di Verona. Un’interprete di canzoni dal talento eccezionale, il cui repertorio include tre acclamati album di cover (The Covers Record del 2000, Jukebox del 2008, Covers del 2022), Marshall mostra una particolare affinità per il cantautore-poeta. “Più di ogni altro cantautore, le canzoni di Dylan mi hanno parlato e ispirato fin da quando le ho sentite per la prima volta a 5 anni”, ha dichiarato Marshall. Come nel concerto originale (e in tutto il tour mondiale del 1966 di Dylan), Marshall ha mantenuto la prima metà del suo set completamente acustica, per poi passare all’elettrico nella seconda metà con l’apporto di una band completa: il chitarrista Arsun Sorrenti, il bassista Erik Paparozzi, i polistrumentisti Aaron Embry (armonica, piano) e Jordan Summers (organo, Wurlitzer), e il batterista Josh Adams. “Sapevo che, rappresentando una performance che ha cambiato per sempre il panorama del rock and roll, dovevo affrontarla con grande serietà”, afferma. “Anche se ‘serietà’ sembra una parola limitante per descrivere la profondità della mia immersione in essa”.

 Durante tutto il concerto di “Cat Power Sings Dylan: The 1966 Royal Albert Hall Concert”, quell’atmosfera intimamente raffinata del repertorio di Dylan illumina ogni istante: fin dai primi secondi dell’apertura con “She Belongs To Me”, Marshall riesce a creare la singolare sensazione di condividere canzoni che hanno abitato il suo cuore per decenni. “In passato, quando cantavo “She Belongs To Me”, a volte la trasformavo in una narrazione in prima persona‘Sono un’artista, non guardo mai indietro’. Mi identificavo davvero con quella prospettiva”, ha dichiarato Marshall. “Ma per lo spettacolo al Royal Albert Hall, naturalmente l’ho eseguita nel modo in cui era stata originariamente scritta – con rispetto per la composizione… e per il grande compositore.”

 Come rivelato nell’album “Cat Power Sings Dylan: The 1966 Royal Albert Hall Concert”, Marshall si è avvicinata ad ogni brano della scaletta con un profondo rispetto e una sincera comprensione della natura delicata dell’interpretazione delle canzoni. “Quando qualcuno esegue una cover di una canzone che ami, c’è il potenziale che ti regalino qualcosa di indelebile a causa del loro modo di eseguirla, della loro voce, del modo in cui percuotono o canticchiano una particolare linea”, spiega Marshall. “Una canzone cambia quando qualcun altro la interpreta, che si stiano sforzando di rimanere fedeli alla versione originale o meno”. Nonostante l’ansia prima dello spettacolo, come ammette Marshall dicendo “avevo paura di affrontare l’intero concerto, ma solo perché si ha paura di qualcosa non significa che non andrà bene”, un certo senso di devozione l’ha accompagnata per tutta la serata. “Avevo e ho ancora un profondo rispetto per l’uomo che ha creato così tante canzoni che hanno contribuito a sviluppare il pensiero consapevole in milioni di persone, plasmando il modo in cui vedono il mondo”, afferma Marshall. “Quindi, anche se le mie mani tremavano così tanto che dovevo tenerle nelle tasche, provavo un autentico senso di dignità. Per me era davvero un onore trovarmi lì.”

 

Il concerto è organizzato da Eventi Verona Srl, prodotto da Comcerto Srl.

L’evento è inserito all’interno della sezione musicale nell’ambito dell’Estate Teatrale Veronese 2025, realizzata dal Comune di Verona.

 

Biglietti disponibili su TicketOne, Ticketmaster e nei punti vendita abituali