EventI

Paolo Fresu con Richard Galliano & Jan Lundgren | Mare Nostrum
Quello che è iniziato nel 2005 come un esperimento si è sviluppato negli ultimi 20 anni in una delle formazioni più caratteristiche che oggi definiscono il “Sound of Europe”. Il trombettista sardo Paolo Fresu, il fisarmonicista francese Richard Galliano e il pianista svedese Jan Lundgren raccontano storie musicali attraverso “Mare Nostrum”, narrazioni dai punti più settentrionali a quelli più meridionali del continente. Il trio unisce le proprie influenze, che spaziano dalla musica folk, classica e popolare, alla libertà del jazz.
La maestria di Fresu, Galliano e Lundgren sta nelle sfumature, nel modo in cui cooperano insieme per far fluire melodie bellissime e spesso malinconiche, nelle trame scintillanti e nelle sottili svolte della musica. Non è da meno anche la ricerca del piacere nel suono puro, dall’intento e dallo scopo celati dietro ogni singola nota all’identità sonora unica del trio nel suo insieme.
(dalla presentazione di Mare Nostrum IV, Act Records)
Paolo Fresu, Richard Galliano e Jan Lundgren hanno caratteri e background culturali molto differenti, ma in questo trio hanno sviluppato una sorta di alleanza, forti affinità e una profonda simbiosi artistica. Anche i loro strumenti, così diversi, creano invece insieme un suono ideale, inconfondibile.
Fresu, Galliano e Lundgren si muovono attraverso una grande varietà di espressioni musicali. Considerando che il futuro del jazz può essere garantito soltanto dall’apertura alle altre culture musicali, il trio agisce fondendosi e presentando un sorprendente insieme di temi dalle più disparate provenienze. La canzone francese di Charles Trenet, i brani tradizionali svedesi, il tango di Astor Piazzolla, il barocco italiano di Monteverdi, brani di Quincy Jones, così come i temi originali, soprattutto composti per occasioni particolari, culminano in una affascinante esperienza sonora. Grazie all’abilità di questi incredibili strumentisti, il trio appare soprattutto in grado di creare un’entità affascinante, usualmente difficile da ottenere. Questo è jazz con una tinta contemporanea ed un’indicazione per il futuro: coinvolgente, carico di emozione, e senza alcuna paura di un contatto in funzione di un proficuo scambio artistico. In questo modo permette allo spettatore interessato di essere coinvolto nella sua proiezione melodicamente intensa.
Il concerto è organizzato da Eventi Verona Srl.
L’evento è inserito all’interno della sezione musicale del cartellone dell’Estate Teatrale Veronese 2025, manifestazione realizzata dal Comune di Verona.
Biglietti disponibili su TicketOne, Ticketmaster e nei punti vendita abituali.